
Il Progetto HortiCultura riguarda orti didattici in Campania, caratterizzato da agricultura, beni culturali e scuole coinvolgendo bambini ed anziani. L’idea prospettata è di trasformare la Reggia di Caserta, l’Anfiteatro, gli
Scavi di Pompei ed altri musei del territorio campano in luoghi di apprendimento e gioco; il progetto avrà una durata di 3 anni. Coronavirus permettendo – si legge in un comunicato – il progetto coinvolgerà 200 bambini che parteciperanno a sedici giornate di appuntamenti, per la maggior parte in orario curricolare. Il progetto prevede anche momenti di interazione con il pubblico dei diversi musei. Fondamentale anche la partecipazione di persone anziane da cui i bambini impareranno i segreti della buona coltivazione ed avvicineranno a loro volta i nonni al mondo digitale giocando a “L’Orto digitale”. Centrale, L’idea è che, insieme, comincino a percepire come proprie le aree archeologiche e storico-artistiche, contribuendo in prima persona, in occasioni specifiche, ad accompagnare visitatori locali e turisti a fruire degli orti, dando vitae alimentando un circolo virtuoso tra lo spazio agricolo e i beni culturali.