
Oggi e domani a Capua (CE) le celebrazioni in onore del compositore Giuseppe Martucci, figlio illustre della città con la presentazione del PREMIO CAPUA GIUSEPPE MARTUCCI I edizione (Giugno 2023)
Programma
SABATO 28 GENNAIO
Piazza de Renzis ore 10.30
Cerimonia di ripristino della bacchetta trafugata alla statua di Martucci in piazza de Renzis
Esibizione dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Pier delle Vigne di Capua, accompagnata dai Docenti di strumento e rappresentata dalla Dirigente Scolastica Prof. ssa Ida Colandrea
Liceo Musicale, Auditorium Martucci ore 17.30
Concerto dell’Orchestra e Coro del Liceo Musicale Garofano, diretta dal Prof. Giancarlo Perna e rappresentata dalla Dirigente Scolastica Prof. ssa Maria Chiara Menditto.
DOMENICA 29 GENNAIO
Museo provinciale campano ore 10.30
Presentazione del PREMIO CAPUA GIUSEPPE MARTUCCI I edizione (Giugno 2023) con le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca
Interventi di:
Gianni Solino
Direttore del Museo provinciale campano
Vincenzo Corcione
Assessore alla Cultura del Comune di Capua
Giuseppe Bellone
Capua il Luogo della Lingua festival, coordinatore del Patto per la lettura di Capua Città che legge
Ida Colandrea
Dirigente Scolastico Istituto Pier delle Vigne
Maria Chiara Menditto
Dirigente Scolastico Liceo Musicale Luigi Garofano
Gianmaria Modugno
Teatro Ricciardi, fondatore dell’Orchestra del teatro
Dario Deidda
Docente del conservatorio Martucci di Salerno, Presidente di Giuria del Premio
Modera la giornalista
Mariamichela Formisano
A seguire:
OMAGGIO A MARTUCCI
– Romanza in mi Maggiore
– Notturno op. 70 n. 1
– Sul mar la navicella, da La canzone dei ricordi
Antonio Zona piano
Diletta Di Rauso soprano
Seguirà, a cura della Damusa aps, una visita guidata al nuovo allestimento dei cimeli appartenuti a Giuseppe Martucci custoditi al Museo.
GIUSEPPE MARTUCCI nato a Capua il 6 gennaio del 1856, è stato un importante compositore, pianista e direttore d’ orchestra italiano. Figura di rilievo del panorama musicale italiano ed europeo della seconda metà del 19° secolo, oggi fortemente celebrato in Italia e nel mondo soprattutto dal M° Riccardo Muti (che ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Capua nel 2013).
Martucci espresse la sua prepotente natura artistica attraverso il concertismo pianistico, la direzione d’orchestra, la composizione. Fu anche un instancabile promotore e divulgatore della musica del suo tempo. Fu il primo, infatti, a dirigere in Italia, e precisamente a Bologna nel 1888, il “Tristano e Isotta” di R. Wagner.
Forte è la memoria che la città conserva dell’illustre figlio.
Comunicato Stampa