San Tammaro, il resoconto dell’incontro del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno

0 0
Read Time:6 Minute, 42 Second

Il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno ha dato il via all’avventura del Contratto istituzionale di sviluppo “Da Terra dei fuochi a Giardino d’Europa” con l’incontro di ieri pomeriggio tenutosi nella Reggia di Carditello a San Tammaro (Caserta), che ha visto l’intervento in teleconferenza dell’architetto Andreas Kipar, redattore del masterplan dei Regi Lagni e chiamato ora dall’ente di bonifica all’aggiornamento di quel documento.

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 dell’11 maggio 2022 della delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) del 15 febbraio 2022, il Cis Da terra dei fuochi a giardini d’Europa”  ha visto l’assegnazione di risorse sul Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 per quasi 200 milioni di euro, finalizzati alla realizzazione della progettazione e delle opere per risanare e riscattare l’area sottesa alla canalizzazione dei Regi Lagni. Solo le opere di riqualificazione idraulica e paesaggistica che saranno appaltate dal Consorzio ammontano ad oltre 35 milioni di euro.

Ha aperto i lavori il direttore generale del Consorzio, Camillo Mastracchio il quale ha sintetizzato la nascita e l’iter del Contratto di sviluppo negli ultimi 13 mesi, costellato dai continui contatti con le comunità locali, i sindaci e le associazioni del territorio per la valutazione degli interventi di riqualificazione idraulica “da abbinare a interventi di natura paesaggistica, nel segno di un ritrovato equilibrio tra città e produzioni agricole”.

Il direttore Mastracchio ha ricordato come idealmente “Con una bicicletta sarà possibile risalire dal mar Tirreno a Nola lungo oltre 57 km di percorso dal quale è possibile visitare i beni culturali dell’area”. Erano stati presentati originariamente progetti per 2 miliardi, ridottesi dopo una prima scrematura a 65 progetti che saranno realizzati per il valore di 200 milioni di euro. Previsti interventi con una “visione di bacino” a beneficio anche nei comuni del baianese.  Complessivamente l’intervento riguarda un bacino imbrifero di 1.095 km² popolato da 3 milioni di abitanti.

Andreas Kipar, collegato in teleconferenza da Milano, ha ricordato l’importanza della passeggiata da realizzare lungo i Regi Lagni: “Abbiamo di fronte una sfida unica – ha detto l’architetto – perché il risanamento dei Regi Lagni è unico nel suo genere, va avviato prima che sia troppo tardi, ed oggi, per la prima volta torniamo un passo indietro per fare un passo in avanti perché il paesaggio diventa il capitale”.

Secondo il progettista del Masterplan “Lo sviluppo economico non può essere disgiunto dalla qualità dell’acqua e del suolo”. E il progetto raggiunge “gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Onu”. 

Kipar ha paragonato per gli effetti sul territorio il progetto di recupero dei Regi Lagni a quello che nel 1999 riconsegnò alla regione tedesca della Rurh la valle del fiume Emscher, che era stata pesantemente inquinata dalle industrie mineraria e siderurgica, andate poi in crisi negli anni ’80 del secolo XX.  Così gli “Interventi idraulici” sui Regi Lagni saranno “di primo ordine per consentire alla natura di autoriprodursi – ha sostenuto l’architetto. 

Le opere daranno così un valore aggiunto al paesaggio produttivo di 4 province e 95 comuni“Si parte dalla vocazione agricola del territorio a cui si deve tornare – ha affermato Kipar – Il vostro territorio ha qualità che altre generazioni hanno saputo creare. Ora si deve recuperarle. Oggi vogliamo tornare a parlare di biodiversità per un grande giardino europeo”. E il Giardino d’Europa è un tassello che sarà in comunicazione con la progettualità per il recupero del Litorale Domizio e con il Parco regionale del Volturno

Kipar ha infine formulato due esempi conclusivi: “Le vasche di laminazione dei Regi Lagni diventano incubatori di biodiversità, perché andremo ad implementare una nuova infrastruttura verde e blu. Non a caso lungo i Regi Lagni si realizzeranno ben 5 itinerari turistici: le opere idrauliche diventeranno opportunità: acqua, suolo e natura.” Un contesto nel quale i Regi lagni diventano addirittura un corridoio ecologico. “Siamo all’inizio di una nuova stagione per consentire il recupero del vostro territorio con masterplan. ha concluso Kipar.

Il commissario del Consorzio, Francesco Todisco, intervenendo subito dopo la relazione di Kipar ha detto: “Presentiamo un atto necessario: l’aggiornamento di un masterplan di 10 anni fa. I sindaci hanno avuto l’intelligenza di riprendere un progetto rimasto in un cassetto. Una pagina di buona politica e buona amministrazione. Non sarà impresa facile. Abbiamo tempi stretti. Entro il 31 dicembre 2027 vanno realizzati i primi lotti delle opereche sono state finanziate”.

Todisco ha sottolineato come il progetto rappresenti “La riappropriazione culturale dei Regi Lagni da parte della collettività.  In queste ore sta avanzando una progettualità importante sull’acqua, elemento che oggi rappresenta il momento della tenuta della democrazia nella contemporaneità. Dobbiamo essere esempio virtuoso”. Il commissario dell’ente di bonifica ha ricordato come sia allo studio un progetto “Di affinamento delle acque depurate da destinare a finii irrigui. È il tema dell’acqua e della difesa suolo quello di questo contrasto di sviluppo.

Sempre Todisco ha spiega come l’infrastruttura Regi Lagni sarà completamente rivista “Utilizzando il Tavolo di amministrazione veloce per rendere fluidi i pareri e le autorizzazioni al fine di snellire la burocrazia e accorciare i tempi di realizzazione.”

Sarà quindi “Un’autostrada lenta, come l’abbiamo tante volte chiamata, il Parco dei Regi Lagni sarà il più grande parco fluviale d’Italia. Un sogno rivoluzionario. Dobbiamo sognare con i piedi per terra. Abbiamo i fondi, le competenze e le professionalità per farlo.”

Sono poi interventi enti e associazioni, si citano in sintesi quelli salienti.

Per l’associazione “Agenda 21” l’architetto Raffaele Zito ha detto. “Suggeriamo di tenere presente la Carta di Carditello e il masterplan litorale Domizio”.

Anna Savarese, vicesindaco di Giugliano in Campania ha ricordato come l’integrazione con il masterplan del Litorale Domizio sia necessaria, sottolineando la necessità di uno sbocco a mare per dare senso alla strategia di sviluppo sottesa al masterplan per i Regi Lagni.

Maria Pagano, dell’associazione “Stefano Tonziello” ha espresso la preoccupazione che possa mancare la condivisione del progetto con i cittadini comuni, con il rischio che la comunità non fruisca e non tuteli il bene. 

Gianni Solino per la Provincia di Caserta ha sottolineato la necessità del dialogo con altri progetti territoriali. Perché il reticolo istituzionale messo su deve essere un modo per fare comunità. Perché il progetto ha bisogno di diventare parte della collettività.

Enzo Falco, sindaco di Caivano, ha sottolineato l’esigenza di rilanciare il parco agricolo dei regi lagni per rilanciare la produzione del settore, lanciando un appello ai sindaci, chiamati ad un ulteriore sforzo progettuale.

Salvatore Cuoci, coordinatore del Comitato Don Peppe Diana, ha auspicato l’ulteriore possibilità di coprogettazione “per realizzare il progetto che io chiamo sogno”.

Vera Corbelli, segretario generale dell’Autorità distrettuale di Bacino dell’Appennino meridionale, ha insistito sull’importanza del progetto area vasta che va accompagnato dialogando con le comunità locali di un’area complessa: “Bisogna ramificarsi nel territorio – ha suggerito. Inoltre nel sottolineare come l’Autorità sia pronta a lavorare nel progetto su difesa suolo da colate di fango e qualità acqua ai fini del superamento delle infrazioni comunitarie, ha detto: E’ necessario un progetto del progetto, un filrouge che consenta di avere una lettura complessiva delle criticità e delle emergenze”.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
YouTube
Pinterest
Instagram