PNRR, arriva la conferma: fondi per la bonifica dei siti orfani per 13 comuni di Terra di Lavoro: i dettagli

0 0
Read Time:1 Minute, 21 Second

Con decreto direttoriale n. 222 del 22/11/2021, è stato individuato l’elenco dei siti orfani da riqualificare sul territorio delle Regioni e delle Province autonome, ritenuti ammissibili in funzione dell’attuazione della misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR. I singoli siti orfani ed i relativi interventi da realizzare con le risorse comunitarie della misura in oggetto saranno definiti, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili e sulla base dei criteri di riparto tra le singole Regioni e Province autonome, nel Piano d’azione di cui all’art. 17 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, da adottare, entro 60 giorni, con successivo decreto del Ministro della transizione ecologica, d’intesa con la Conferenza unificata.

All’adozione del Piano d’azione seguirà – entro il primo trimestre del 2022 – la sottoscrizione di specifici accordi nell’ambito dei quali saranno individuate le modalità di attuazione degli interventi, i soggetti pubblici che agiscono ex officio e le modalità di erogazione delle risorse e di rendicontazione delle spese, secondo il modello già previsto ed attuato dal D.M. n. 269 del 2020. Gli interventi inclusi nel Piano d’azione concorrono al conseguimento dell’obiettivo finale della misura M2C4, ovvero la riqualificazione entro il primo trimestre del 2026 di almeno il 70% della superficie del suolo dei siti orfani”, conclude il consigliere regionale Zannini (De Luca Presidente). I comuni assegnatari sono: Maddaloni, Marcianise, Villa Literno con 2 siti, Santa Maria C.V. con altri 2 siti, Capua sempre con 2 siti, Teano, Cellole, Falciano del Massico, Orta di Atella, Pietravairano e San Nicola La Strada dove verranno realizzati gli interventi di bonifica.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
YouTube
Pinterest
Instagram